Piattaforma di crowdfunding su cui periodicamente vengono raccolti fondi da destinare allo sviluppo di applicazioni libere (soprattutto per la scuola).
Community
Il mondo del software libero da sempre orbita intorno al concetto di "community": community di sviluppo, community di sostegno, community di promozione... Ovviamente, anche il settore "scuola" ha le sue community, ciascuna dedicata ad un particolare aspetto.
In questa pagina sono enumerate le principali esistenti in Italia, coi relativi riferimenti. Vi invitiamo ad iscrivervi alle rispettive mailing list (se non hai mai utilizzato una mailing list, clicca qui per qualche consiglio) per mettervi in contatto con il gruppo di maggiore interesse, ed iniziare a scambiare opinioni, segnalazioni, domande e risposte.
Lavagna Libera
Incentrata su discussioni relative alla didattica digitale ed innovativa, principalmente usando strumenti libero ed opensource. Qui quotidianamente transitano segnalazioni di risorse didattiche, esperienze e testimonianze, sperimentazioni in classe, progetti di vario tipo, e richieste di aiuto per le più disparate problematiche tecniche.
Consigliato a: insegnati di ogni grado e materia in cerca di nuovi spunti didattici (o che ne hanno da condividere!).
So.Di.Linux
Community di riferimento per l'omonima distribuzione Linux dedicata alla scuola. Qui si può trovare supporto tecnico per la distribuzione stessa e per i vari programmi inclusi, ed è il contesto giusto per approfondire aspetti specifici come le applicazioni (libere e gratuite) per il supporto alle disabilità e l'utilizzo delle Lavagne Interattive Multimediali.
Consigliato a: tecnici di laboratorio e docenti che usano molto il computer in classe.
Porte Aperte sul Web
Un gruppo di mutuo soccorso per affrontare gli oneri amministrativi e burocratici della scuola in modo "opensource". La community è frequentata da docenti e programmatori che cercano, sviluppano e condividono software e moduli per rendere più agevoli i flussi e le procedure interne, a partire dal sito web della scuola.
Consigliato a: dirigenti scolastici, addetti alle segreterie, e programmatori che vogliono dare una mano.